Avvocato esperto in contenzioso tributario: come sceglierlo

L‘avvocato esperto di contenzioso tributario, oggi, ha assunto un ruolo di primaria importanza.  Il contenzioso tributario ha connotati peculiari, in quanto il legislatore non ha attuato il principio della parità delle parti processuali, con la conseguenza che il contribuente è sempre in una posizione di partenza svantaggiata rispetto all’Amministrazione finanziaria.

Il ricorso ad un esperto in questo settore diviene allora fondamentale. In un precedente articolo, ci siamo occupati della figura dell’avvocato tributarista, che ti invitiamo a leggere. Tuttavia, in questa sede ci sembra opportuno distinguere tra le due figure a cui intendiamo far riferimento.

Se in un precedente contributo abbiamo approfondito le tematiche relative alla pianificazione fiscale, anche in un’ottica internazionalistica, qui la prospettiva di riferimento è tutt’altra. Infatti, in questo secondo caso, vogliamo esaminare le competenze che deve possedere il legale nell’ambito della risoluzione di controversie di tipo tributario.

Qui, quindi, ci proiettiamo in una fase successiva alla pianificazione, nell’ambito di una disputa sia in fase giudiziaria sia stragiudiziale.

Laddove fossi interessato a questa tipologia di assistenza, ti invitiamo nella prosecuzione della lettura. Con il presente articolo intendiamo offrirti gli strumenti per individuare l’avvocato esperto in contenzioso tributario che meglio potrà far fronte alle tue esigenze.

1. Cosa fa l’avvocato esperto in contenzioso tributario?

Il contenzioso tributario è un procedimento a cui può ricorrere un contribuente che ritiene che un atto che è stato emesso nei suoi confronti da parte dell’Amministrazione finanziaria non sia fondato o legittimo. Quindi l’avvocato esperto in contenzioso tributario ha a che fare con controversie o problematiche in materia fiscale.

In questo settore è bene rivolgersi ad un avvocato che si sia specializzato negli studi, nell’aggiornamento e con la sua esperienza in materia tributaria.

In questo settore l’attività del professionista forense si distingue in tre categorie:

  • Consulenza tributaria: lo scopo della consulenza è quello di dare immediata risoluzione a questioni conflittuali, medianti un colloquio esplorativo. In questa fase preliminare si procede ad un’attività principalmente di analisi. In molti casi ha anche la funzione di prevenire il contenzioso successivo, in modo tale da avvantaggiarsi strategicamente ed evitare inutile dispendio di risorse;
  • Assistenza stragiudiziale. Negli ultimi anni sono aumentare le soluzioni stragiudiziali di risoluzione delle controversie: evitare di andare al processo, se conveniente per il cliente e se possibile, permette di risparmiare molto tempo e denaro. In genere, questa attività viene espletata nella fase iniziale dei rapporti con l’Amministrazione finanziaria, quando il cliente riceve informative e comunicazioni in bonari;
  • Assistenza giudiziale: questa è la fase conclusiva, che si cerca di prevenire con le due precedenti attività. L’attività in questione contempla non solo l’assistenza durante il processo tributario, ma anche la redazione di atti di varia natura.

Controversie ambito tributario

Le controversie che in genere sono oggetto di contenzioso tributario sono le più varie. Queste possono riguardare controversie aventi ad oggetto atti impositivi, oppure avvisi di accertamento, provvedimenti di irrogazione di sanzioni, atti di recupero dei crediti d’imposta indebitamente utilizzati e ogni altro atto che rechi una pretesa tributaria quantificata.

Si può aprire una controversia tributaria in merito a uno dei seguenti atti:

  • avviso di accertamento o liquidazione del tributo
  • ruolo e cartella di pagamento
  • avviso di mora
  • iscrizione di ipoteca su immobili
  • fermo di beni mobili registrati
  • atti relativi a operazioni di catasto
  • rifiuto della restituzione di tributi, sanzioni e altri importi non dovuti dal contribuente
  • negazione o revoca di agevolazioni o il rifiuto di domande di definizione agevolata di rapporti tributari.

2. Avvocato esperto in contenzioso tributario: il procedimento

Ci sembra opportuno approfondire l’attività che andrà svolta dell’avvocato esperto in contenzioso tributando, individuando brevemente le linee essenziali che disciplinano il procedimento in predetto ambito. In tal modo potrai avere un quadro strategico più chiara, facilitandoti nella valutazione del legale e nella scelta dello stesso.

Tale breve sintesi ti consentirà di valutare le competenze dello professionista forense nel momento in cui procederai ad un colloquio conoscitivo. Sicuramente il modo più immediato e diretto è avere un colloquio con l’avvocato. Sarai, quindi, chiamato a verificare le sue conoscenze del legale, attraverso domande accurate e concrete, riferite alla tua personale necessità.

E’, quindi, determinante avere una minima conoscenza della materia, per poterti destreggiare efficacemente.

Le fasi del procedimento tributario

Brevemente intendiamo individuare le fasi del procedimento tributario, per offrirti un quadro immediato di ciò che dovrai affrontare.

Per iniziare un contenzioso tributario è necessario rivolgersi alla Commissione tributaria, operazione che si realizza mediante proposizione del ricorso. L’atto deve essere notificato nei sessanta giorni successivi a quello in cui il provvedimento impugnato è stato ricevuto dal contribuente. Il ricorso deve essere notificato all’ufficio competente, il quale è quello che ha emesso il provvedimento oggetto del procedimento.

All’atto della costituzione in giudizio, è obbligatorio presentare anche la nota di iscrizione a ruolo, in cui sono specificati l’atto impugnato, il valore della controversia.

L’atto impugnato e i suoi effetti giuridici non vengono sospesi automaticamente con la proposizione del ricorso. Tuttavia il contribuente può comunque tutelarsi in via cautelare, facendo un’istanza apposita presso la Commissione tributaria competente. In tal modo potrà ottenere la sospensione dell’esecutività dell’atto.

A tale fase introduttiva, si procederà al giudizio, generalmente espletato in camera di consiglio, quindi in assenza delle parti. Potrebbe anche essere richiesto l’espletamento del giudizio in pubblica udienza. Nei 30 giorni successivi alla deliberazione viene pubblicata la sentenza.

3. Formazione dell’avvocato esperto in contenzioso tributario

Sicuramente uno degli elementi che dovrai valutare nella scelta del professionista è il suo percorso formativo. E’ piuttosto importante nella fase di formazione e specializzazione, soprattutto in branche così complesse e specialistiche come quella in cui è impiegato l’avvocato esperto in contenzioso tributario.

Nel caso di specie, invero, vengono in rilievo molteplici fattori, in particolare la carriera professionale del legale.

La formazione del professionista in questo settore sicuramente parte da solide basi. In primo luogo è opportuno seguire l’ordinario percorso post universitario, quindi svolgere una pratica forense, preferibilmente presso uno studio competente e specializzato nel contenzioso tributario.

Tuttavia, ovviamente sono molti altri aspetti della formazione dell’avvocato esperto in contenzioso tributario che dovrai tenere in considerazione. Infatti, molti enti pubblici e privati mettono a disposizione dei giovani professionisti corsi di formazione.

Molteplici sono quindi i fattori che devi tenere in considerazione nella valutazione della preparazione dell’avvocato. Invero, ci sembra opportuno suggerirti di valutare sul campo le conoscenze e competenze, tramite un colloquio conoscitivo. In questa sede potrai presentare domande e richiesta, sondando la capacità di offrirti immediati chiarimenti.

3.1. Corsi di formazione e master

Il settore tributario ha acquistato negli anni sempre maggiore rilevanza. Per tale ragione molti istituti hanno organizzato corsi di formazione volti a crescere professionisti nel settore in questione. Il diritto tributario è, infatti, in costante mutamento e un aggiornamento costante è fondamentale.

Soprattutto gli ultimi decenni hanno visto un proliferare di master e corsi formativi, di cui solo alcuni sono degni di nota. Di tale fattore potrai tenere in considerazione al fine di scegliere l’avvocato che curerà la problematica o la controversia di cui sei parte.

In genere, per quanto riguarda i master in contenzioso tributario, questi sono in grado di offrire una formazione ampia e comprensiva sia di profili sostanziali, come le fonti giuridiche e le imposte sia nazionali che internazionali, che profili processuali, al fine di fornire una competenza specifica e altamente qualificante.

In molti casi, i corsi che offrono i migliori programmi, si concentrano anche alcune nozioni penalistiche. Infatti, in molte occasioni, è possibile che la violazione di norma tributaria comporti anche una sanzione penale. Il D.Lgs n. 74/2000, infatti, ha previsto una serie di reati c.d. tributari, incentrati sulla presentazione di una dichiarazione non conforme alla realtà reddituale del dichiarante, l’omesso versamento delle imposte e altre tipologie di violazioni.

3.2. Dottorati di ricerca e pubblicazioni scientifiche

l dottorato di ricerca è un percorso di formazione che nella carriera di un avvocato esperto in contenzioso tributario può rilevarsi particolarmente utile. Esso, a differenza del master universitario, ha una durata di tre anni e si incentra soprattutto sulla formazione teorica.

I dottorati di ricerca sono rivolti a coprire l’intero campo del settore tributario, non essendo focalizzati sul contenzioso tributario. Proprio perché volgono lo sguardo ad uno studio più canonico, consentono di formare professionisti completi e a tutto tondo, esperiti in alcune specifiche branche.

Il percorso di ricerca si connota, rispetto al master, per un’ulteriore peculiarità. In questo percorso il futuro professionista potrebbe avere l’opportunità di pubblicare contenuti originali su riviste di settore.

Ti consigliamo, quindi, una lettura approfondita di suddetti testi, che ti consentirà di comprendere qual è l’approccio dell’avvocato esperto in contenzioso tributario, con riferimento alle questioni più recenti. Tramite la diretta lettura degli articoli potrai allora comprendere come il legale affronta una problematica e come la risolve, mediante lo strumento della scrittura, il quale è fondamentale in questo settore.

4. Il curriculum e le capacità dell’avvocato esperto in contenzioso tributario

Nell’individuazione delle competenze dell’avvocato esperto in contenzioso tributario dovrai tenere in considerazioni sia le esperienze lavorative che le competenze maturate nel percorso di crescita professionale. In genere il curriculum del professionista è arricchito da molteplici esperienze professionali, di varia natura, che si estendono dalla partecipazione ad attività accademica al lavoro di consulenza sul campo.

4.1. Esperienze lavorative

La collaborazione con uno studio legale piuttosto che altro non è un requisito di poco conto, ma da tenere sicuramente in considerazione. Proprio per questo che dovrai valutare il prestigio degli studi legali con i quali l’avvocato esperto in contenzioso tributario ha intrattenuto rapporti lavorativi. La complessità del contesto di diritto a cui si rivolge tale figura legale rende indispensabile l’esperienza sul campo in alcuni settori ed ambiti, piuttosto che altri.

Sicuramente è un elemento degno di nota anche la notorietà delle imprese o dei clienti che hanno beneficiato dei suoi servizi. Soprattutto l’aver collaborato con grandi aziende potrebbe esser indice di conoscenza e diversificazione delle competenze acquisite. Infatti in contesti complessi, come possono essere quelli societari, vengono in rilievo contenziosi complessi e su questioni di nicchia, a cui difficilmente ci si potrà approcciare in altre realtà.

4.2. Attività di docenza

Le competenze acquisite in ambito accademico sono sicuramente di ampio respiro, soprattutto teorico. Potrebbe essere un fattore determinate che denota l’elevata preparazione dell’avvocato. Oltre alle pubblicazioni su riviste specializzate, circostanza che l’avvocato esperto in contenzioso tributario svolga attività di insegnamento in corsi di specializzazione, soprattutto se di rango universitario, comprova le sue conoscenze e il livello di approfondimento teorico maturato.

4.3. Capacità e competenze

Le doti che dovrai valutare dell’avvocato esperto in contenzioso tributario sono molteplici. Infatti, in questo caso, non solo verranno in evidenza il necessario possesso di buone doti di scrittura, che risultano determinanti nel momento in cui dovranno essere redatti atti. Invero, accanto a questa capacità potremmo ben affermare che risultano essenziali altre due doti.

Da un lato, l’avvocato in questo caso dovrà esser capace a realizzare una strategia difensiva che tenga in considerazioni i particolarismi del processo tributario. Da altro, questo dovrà dimostrarsi capace a far fronte ad imprevisti ed insidie tipiche del settore tributario, che potrebbe, in ragione proprio della complessità, riservare non poche sorprese.

5. Consulenza e assistenza legale-tributaria per il tuo caso

Come avrai notato, la scelta di un avvocato esperto in contenzioso tributario è decisamente complessa poiché occorre valutare molti elementi, al fine di ricevere un’ottima assistenza sia nella fase stragiudiziale sia in quella giudiziale dei rapporti con l’Amministrazione finanziaria.

Proprio per questo motivo, al fine di Proteggere e Difendere al meglio il tuo Patrimonio, ti consiglio di completare il Modulo di contatto che trovi in questa pagina.

Un Professionista di ObiettivoProfitto.it saprà aiutarti nel migliore dei modi.

CHIEDI UNA CONSULENZA
CONTATTACI

per richiedere la nostra assistenza







    Ho letto e accetto la Privacy Policy