INDICE
L’avvocato tributarista è sicuramente uno dei professionisti legali tra i più richiesti sul mercato. A questo si affianca l’ancor più specializzata figura dell’avvocato tributarista internazionale, il quale, oltre ad essere competente nella materia del diritto tributario, vanta una ulteriore particolare specializzazione nel diritto tributario internazionale, più comunemente conosciuta come fiscalità internazionale.
Tale categoria di professionisti si è rapidamente affermato sul mercato.
Il grande successo di questa figura deriva indubbiamente da molteplici fattori. In primo luogo la complessità del sistema tributario, a causa del quale i conflitti tra privati e amministrazione finanziaria sono all’ordine del giorno, il che diventa ancora più complesso nelle questioni di fiscalità internazionale.
D’altro canto, la gestione finanziaria e l’organizzazione di una strategia tributaria sono momenti fondamentali anche nella vita di un’impresa o di una persona fisica che opera a livello internazionale. Soprattutto gli organismi di gradi dimensioni frequentemente ricorrono a consulenti esterni, in particolare esperti legali in diritto tributario alle dipendenze di noti Studi Legali.
Questi ultimi non offrono semplicemente servizi volti a risolvere controversie in ambito tributario, ma si occupano della c.d. pianificazione fiscale anche a livello internazionale. Ciò implica la possibilità per imprese di prevedere quali saranno gli adempimenti dovuti e come prendere le migliori decisioni strategiche, nonostante sviluppino i propri affari su scala europea, se non mondiale.
Laddove fossi interessato a questa tipologia di consulenza, ti invitiamo nella prosecuzione della lettura. Con il presente articolo intendiamo offrirti gli strumenti per individuare l’avvocato tributarista internazionale che meglio potrà far fronte alle tue esigenze.
1. Che cos’è la pianificazione fiscale internazionale?
Preliminarmente intendiamo individuare il settore di competenza dell’avvocato tributarista internazionale. Solo in tal modo, infatti, potrai comprendere a fondo se hai effettivamente necessità di rivolgerti a questa tipologia di specialista.
Con pianificazione fiscale internazionale si fa riferimento ad un’attività che, purché nei limiti del consentito e della liceità, consente di ridurre al minimo la tassazione.
Quando una società o una persona fisica opera su ampia scala possono intrecciarsi una pluralità di regimi fiscali tra loro correlati. Proprio per questo il contribuente può scegliere il sistema tributario o gli strumenti fiscali gli consentono di sopportare più agevolmente la pressione fiscale.
In quest’ottica interviene l’avvocato tributarista internazionale, il quale consente di selezionare il regime fiscale o lo strumento fiscale più opportuno. Il professionista elabora un programma che sarà adottato dal contribuente che intende sfruttare le proprie fonti di reddito in modo da ridurre quanto più è possibile la base imponibile in relazione alla quale verrà applicato a suo carico il prelievo fiscale.
La pianificazione fiscale non rappresenta un processo di elusione fiscale. Esso, invero, va inteso, piuttosto, come uno strumento che permette al soggetto che ne fa uso di ottimizzare il costo fiscale delle sue attività.
Tramite questa prassi si potranno, quindi, anche prevenire fasi patologiche della vita di un’impresa come la crisi di liquidità.
Oltre alla predetta attività, l’avvocato tributarista internazionale, potrà anche assisterti in eventuali contenziosi, sebbene la sua area elettiva è proprio quella della gestione fiscale aziendale ed imprenditoriale finalizzata a evitare la commissione di violazioni fiscali.
Strumenti di pianificazione fiscale
L’avvocato tributarista internazionale ha a disposizione una serie di criteri per procedere alla pianificazione fiscale. Egli potrà procedere a sviluppare un programma secondo 3 parametri:
- localizzazione dell’attività e residenza fiscale: il primo parametro da tener in considerazione è lo Stato dove l’impresa o la persona fisica hanno la propria residenza fiscale. Tale scelta risulta determinante nel successivo regime fiscale del contribuente. Come ben sappiamo numerosi Paese europei (e non solo) prevedono una disciplina tributaria piuttosto favorevole, proprio volta ad incentivare la stabilizzazione di nuove imprese sul territorio nazionale;
- distribuzione dei redditi: laddove l’impresa o la persona fisica operi in più Stati, allora si potrà decidere di collocare la base imponibile ove è prevista fiscalità agevolata e a spostare i costi aziendali nei Paesi con alta pressione fiscale, il tutto sempre coerentemente con l’effettiva realtà aziendale o la posizione concreta dell’individuo;
- sfruttamento delle asimmetrie fiscali: in questo caso possono essere previste delle imprese intermedie. In tal modo si sfrutta il divieto di doppia tassazione, spesso contemplata da trattati e Convenzioni, quindi l’impresa avvantaggia della diversa tassazione che i due Paesi (quello dove ha sede l’intermedia e quello dove si localizza la casa madre) prevedono per certi redditi.
2. Formazione dell’avvocato tributarista internazionale
La scelta dell’avvocato tributarista internazionale deve esser effettuata sulla base di una serie di criteri, all’esito di un’attenta valutazione. A questo, infatti, dovrai affidare una parte importante della pianificazione fiscale della tua impresa e delle tue vicende personali o, comunque, ti dovrai rivolgere al fine di dirimere contenziosi.
Nel caso di specie, invero, vengono in rilievo molteplici fattori, in particolare la carriera professionale del legale. In questo contesto, piuttosto che altro, il percorso formativo è un passaggio fondamentale del profilo del professionista, per quanto questo debba essere completato dalle competenze sviluppate sul campo.
Questi sono, quindi, alcuni elementi che dovrai tenere in considerazione, nel valutare il professionista che avrai di fronte. E’, dunque, importante una prima fase di scrutinio del curriculum, in cui andrai ad analizzare la formazione del legale nel settore tributario.
Ciò risulta particolarmente evidente con riferimento a materie ostiche come quella qui in esame.
Soprattutto gli ultimi decenni hanno visto un proliferare di master e corsi formativi, di cui solo alcuni sono degni di nota. Di tale fattore potrai tenere in considerazione al fine di scegliere l’avvocato che curerà la problematica o la controversia di cui sei parte.
2.1. Conoscenza della lingua inglese (parlata)
In primo luogo, l’avvocato tributarista internazionale che sceglierai deve necessariamente conoscere la lingua inglese. Per conoscenza della lingua inglese non si intende tanto la capacità di scrivere e-mail, ma la capacità di intrattenere una conversazione per ore e, soprattutto, in maniera fluente in lingua inglese con soggetti stranieri (che non parlano la lingua italiana) in una materia così complessa come la fiscalità internazionale. Nella prassi, l’avvocato acquisisce queste capacità di conversazione in inglese se ha svolto una lunga esperienza di lavoro o di studio all’estero.
Per quanto tale possa apparire un requisito di secondo ordine, in realtà detta competenza risulta essenziale quando il professionista dovrà interfacciarsi con società estere, professionisti stranieri e autorità estere da interpellare per la soluzione del caso, laddove anche un piccolo malinteso potrebbe causare gravi danni alla tua posizione fiscale.
Per cui, la conoscenza della lingua inglese parlata diviene allora fondamentale per svolgere a pieno e correttamente questa attività professionale.
Una volta accertata la capacità del professionista di parlare fluentemente la lingua inglese, avrà senso verificare se lo stesso sia anche in possesso di titoli di conoscenza della lingua. Ma non è vero il contrario. Il possesso di titoli di conoscenza della lingua inglese, spesso non riflettono l’attuale a concreta capacità di interloquire in lingua inglese, soprattutto con riferimento ad una materia così complessa come la fiscalità internazionale.
2.2. Quali studi giuridici deve affrontare l’avvocato tributarista?
L’avvocato tributarista internazionale è sicuramente un professionista che in primo luogo ha conseguito una laurea in giurisprudenza. Dopo aver completato gli studi, ha svolto il periodo dedicato alla pratica legale e ha, quindi, successivamente superato l’esame di abilitazione per svolgere la professione forense.
A questa formazione legale dovrà seguire una specializzazione in diritto tributario.
Altresì, per operare nel campo della fiscalità internazionale, il professionista dovrà acquisire una ulteriore specializzazione in diritto tributario internazionale.
2.3. Formazione specialistica in fiscalità internazionale
Dal momento che trattasi di una materia di rilievo internazionale, i centri di eccellenza in cui apprendere la fiscalità internazionale non possono che essere individuati guardando, non solo all’Italia, ma soprattutto all’estero.
Da questo punto di vista, negli ultimi anni i centri di eccellenza per apprendere la materia del diritto tributario internazionale non sono localizzati in Italia, bensì all’estero.
Infatti, vi sono Paesi, come ad esempio l’Olanda, che hanno sviluppato una lunga tradizione di pianificazione fiscale internazionale, grazie alla loro posizione storica di intermediari nei traffici internazionali, che li rendono i luoghi più adatti dove un professionista possa apprendere la materia fiscale internazionale.
Tale circostanza è resa evidente proprio dal fatto che gli avvocati tributaristi di ultima generazione specializzati in fiscalità internazionale di rilievo in Italia sono quelli che si sono formati all’estero nelle migliori università al mondo.
Sotto tale profilo, si evidenzia che, negli ultimi anni, i centri di eccellenza per l’apprendimento del diritto tributario internazionale, a livello mondiale, sono stati i seguenti, con i relativi corsi di specializzazione:
– New York University (NYU) School of Law, LL.M. (Master of Laws) in International Tax Law (Stati Uniti d’America);
– Leiden University – International Tax Center (ITC Leiden), LL.M. (Master of Laws) in International Tax Law (Paesi Bassi);
– University of Cambridge – Faculty of Law, LL.M. (Master of Laws) in International Tax Law (Regno Unito).
Un professionista che abbia seguito uno dei predetti corsi può dare garanzia di avere la migliore formazione nell’ambito del diritto tributario internazionale.
3. Il curriculum dell’avvocato tributarista
Fin ora abbiamo elencato alcune competenze, soprattutto di tipo teorico, che l’avvocato tributarista internazionale deve possedere. In realtà questi sono solo alcuni punti del curriculum del professionista che dovrai accuratamente analizzare.
In genere, questo è arricchito da molteplici esperienze professionali, di varia natura, che si estendono dalla partecipazione ad attività accademica al lavoro di consulenza sul campo.
La collaborazione con uno studio legale piuttosto che altro non è un requisito di poco conto, da tenere sicuramente in considerazione. Proprio in questa prima fase di crescita e formazione che si delinea il professionista del futuro.
3.1. Esperienze nel settore dell’avvocato tributarista internazionale
Come poc’anzi asserito, la formazione di un individuo passa anche attraverso le competenze pratiche assunte in sede lavorativa, svolgendo esperienze a vario titolo nell’ambito di società di consulenza o presso studi legali.
Ovviamente, la notorietà dei contesti lavorativi dove lo specialista ha avuto l’opportunità di crescere è un elemento da tenere sicuramente in considerazione.
Individuare i migliori contesti lavorativi dove un soggetto può formarsi, non è un’opera semplice. Dovrai in questo caso basarti sul famoso “passa parola”, salvo poi fare affidamento su certe società o studi professionali che più di altri hanno da sempre dimostrato competenze in ambito tributario.
Ricordiamo a tal proposito che potrebbero essere indicatori di rilievo la collaborazione con primari studi legali tributari, in grado di trasferire il giusto mix di competenze teoriche e pratiche e di offrire preziose occasioni di confronto.
3.2. Pubblicazioni scientifiche
In ambito accademico, un avvocato tributarista internazionale potrà distinguersi anche per le pubblicazioni scientifiche. Una solida e comprovata formazione in un determinato settore, come quello tributario, può, infatti, essere comprovato dai risultati accademici raggiunti.
Le pubblicazioni su rivista di settore, inoltre, ti consentirà di comprendere qual è l’approccio dell’avvocato tributarista internazionale, con riferimento alle questioni più recenti. Tramite la diretta lettura degli articoli potrai allora comprendere come il legale affronta una problematica e come la risolve, mediante lo strumento della scrittura, il quale è fondamentale in questo settore.
Tra le migliori riviste italiane in materia di Diritto Tributario Internazionale compare la “Rivista di Diritto Tributario Internazionale” dell’Università “Sapienza” di Roma.
Mentre per quanto attiene alle riviste internazionali, si potranno prendere in considerazione le seguenti:
- British Tax Review;
- Bulletin For International Taxation;
- Columbia Journal of Tax Law;
- Ec Tax;
- European Taxation;
- International Tax Journal.
3.3. Attività di insegnamento in corsi di specializzazione
Come poc’anzi asserito, le competenze sviluppate in ambito accademico sono sicuramente da tenere in considerazione. Oltre alle pubblicazioni su riviste specializzate, circostanza che l’avvocato tributarista internazionale svolga attività di insegnamento in corsi di specializzazione, soprattutto se di rango universitario, comprova la sua preparazione teorica.
Suddetti corsi sono, quindi, volti a formare a loro volta giovani professionisti. L’aver ricoperto il ruolo di docente potrebbe allora essere sicuramente un elemento che arricchisce il curriculum dell’avvocato tributarista internazionale.
4. Competenze e requisiti
Infine, è forse opportuno individuare altri due importanti parametri che possono esserci utili. In particolare con riferimento alle competenze e alle doti redazionali che ogni avvocato, non solo tributarista, dovrebbe possedere.
Di seguito, quindi, intendiamo offrirti due ulteriori suggerimenti.
4.1. Capacità di scrittura
Come per ogni avvocato, anche per l’esperto in diritto tributario la capacità di redazione di atti e pareri è determinante. La fase di consulenza scritta è, infatti, determinante soprattutto in questo contesto dove l’organizzazione e gestione dell’attività di pianificazione fiscale e di difesa avviene anche mediante la redazione di scritture.
Una consulenza scritta di facile ed immediata comprensione consente rendere effettivamente operative le indicazioni teoriche ricevute.
4.2. Specializzazione in materia fiscale internazionale
Nel presente articola abbiamo individuato quali dovrebbero essere le competenze e soprattutto il percorso di formazione che uno specialista dovrebbe seguire.
Invero, dobbiamo sottolineare che nell’ambito della pianificazione fiscale è fondamentale scegliere uno specialista che sia principalmente competente nell’ambito della fiscalità internazionale. Tale affermazione si fonda invero su una serie di valutazioni:
- la complessità del settore che implica una formazione solida;
- aggiornamento costante;
- capacità di programmazione che si acquisisce con l’esperienza oltre che con le conoscenze teoriche;
- capacità di anticipare le novità che poi si affermeranno in sede giurisprudenziale e legislativa, capacità che si acquisisce solo tramite una profonda conoscenza della materia e del settore.
Proprio per questi motivi e per la complessità della materia fiscale internazionale, di norma l’avvocato tributarista internazionale è specializzato solo ed esclusivamente in questo preciso campo, e non si occupa di altro, quindi è bene scegliere un professionista con queste caratteristiche.
Infatti, allo stesso modo (sebbene in altro ambito), chi scegliereste per farvi curare tra un medico specializzato nel vostro problema e un medico generico?
5. Consulenza e assistenza legale e fiscale per il tuo caso
Come avrai notato, la scelta di un avvocato tributarista internazionale è decisamente complessa poiché occorre valutare molti elementi.
Proprio per questo motivo, al fine di proteggere e difendere al meglio il tuo Patrimonio, ti consiglio di completare il Modulo di contatto che trovi in questa pagina.
Un Professionista di ObiettivoProfitto.it saprà aiutarti nel migliore dei modi.