INDICE
Hai in mente un nuovo progetto sociale? Vuoi aprire un Bed & Breakfast? Hai idee innovative nell’ambito dell’agricoltura?
Per ottenere la cifra necessaria al raggiungimento dei tuoi obiettivi esistono diverse modalità, da quelle messe a disposizione dalla tua regione fino ad un livello internazionale.
Tra questi, acquistano un gran valore i finanziamenti europei.
Ne hai già sentito parlare?
La materia, come potrai immaginare, è abbastanza complessa. Tuttavia, qui cercheremo di darti una panoramica su quelli che sono gli incentivi da parte dell’Unione Europea per le attività che intendono realizzare i Paesi che la costituiscono.
Partiamo cercando di capire meglio di cosa si tratta!
I finanziamenti europei sono dei fondi erogati dalla Commissione Europea in favore di enti e realtà all’interno degli Stati membri per la realizzazione di determinati progetti.
In base alla tipologia di progetto e alla sua categoria di appartenenza, l’Unione Europea prevede delle sovvenzioni molto diverse tra di loro.
Quindi, per prima cosa, è fondamentale capire qual è il fondo giusto per il progetto che intendi realizzare.
L’UE raccoglie ogni anno nuove somme da destinare all’aiuto dei suoi Stati membri e le aziende che riescono a beneficiarne sono molte di più di quelle che pensi.
Per quanto riguarda le sovvenzioni destinate all’Italia, il dovere di distribuirli ricade sulle Direzioni Generali della Commissione Europea, sugli enti nazionali o regionali.
Esistono due categorie principali di fondi. I primi sono semplicemente definiti finanziamenti europei mentre, i secondi, sono finanziamenti a fondo perduto.
Scopriamo subito quali fondi comprendono queste due categorie.
I finanziamenti europei
I finanziamenti europei sono quei fondi disposti per la realizzazione di progetti che interessano nello specifico l’ambito comunitario.
L’Unione Europea predispone dei piani di crescita e sviluppo ben precisi e, le idee che rientrano all’interno di questo piano, possono ottenere i finanziamenti europei.
Tuttavia, devi ricordare che questi fondi non possono essere richiesti di spontanea iniziativa dal cittadino.
A loro volta, i finanziamenti europei si dividono in finanziamenti diretti ed indiretti.
A curare i finanziamenti diretti è, in primis, la Commissione Europea, e poi sono coinvolte le Agenzie Nazionali. Diversamente, i finanziamenti indiretti vengono gestiti dalle autorità locali nazionali, ossia Ministeri e Regioni.
I finanziamenti che l’UE mette a disposizione riguardano i campi più disparati:
- Occupazione e inclusione sociale
- Aiuti umanitari
- Sviluppo urbano e regionale
- Ricerca e innovazione
- Agricoltura e sviluppo rurale
- Politiche marittime e della pesca
Come vengono gestiti i finanziamenti europei?
Essendo un budget stanziato a livello europeo per ogni Stato membro, non è così semplice riuscire a rientrare all’interno delle caratteristiche richieste per ottenere la sovvenzione.
Infatti, i progetti che fanno domanda devono rispettare disposizioni molto rigide che vanno a controllare la trasparenza e le modalità con cui vengono gestite le somme.
Nel momento in cui il Paese riceve la sovvenzione, è il Governo interno a doversi preoccupare di effettuare i controlli necessari che ne attestino il corretto utilizzo.
Alla fine del ciclo, sono le amministrazioni nazionali e regionali a gestire nella pratica il budget assegnato al Paese.
Vediamo quali sono i fondi previsti per il periodo attuale.
I finanziamenti europei nel 2019
I fondi attualmente disponibili sono cinque:
- Il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR)
- Fondo sociale europeo (FSE)
- Il Fondo di coesione (FC)
- Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR)
- Il Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP)
Come richiedere i finanziamenti europei?
Il procedimento di richiesta avviene generalmente in due momenti, ma questo dipende dal singolo settore interessato.
Prima di tutto, è necessario consultare la Gazzetta Ufficiale dell’UE per trovare il programma di riferimento e controllare di possedere tutti i requisiti necessari.
Nei procedimenti semplificati basta inviare la domanda definitiva mentre, se sono richiesti più passaggi, prima va inviata una domanda breve e, se valutata positivamente, può essere inviata quella completa.
Dove trovare i bandi per i finanziamenti europei?
Sul sito ufficiale della Commissione Europea, nel quale è possibile visionare compiutamente tutte queste informazioni, è anche possibile reperire i bandi disponibili, sia quelli diretti che indiretti.
I fondi diretti si trovano nella sezione Funding/Tenders mentre, quelli indiretti possono essere trovati sul sito finanziamentieuropei.net o contattando direttamente gli enti regionali che si occupano della gestione. Questi ultimi sono riservati, in particolare, al settore imprenditoriale e professionale.
I finanziamenti a fondo perduto
La seconda grande categoria di cui abbiamo parlato all’inizio del capitolo è quella dei finanziamenti a fondo perduto. Questi, a differenza dei precedenti, riguardano la situazione produttiva ed occupazionale del Paese.
In particolar modo, possono essere richiesti da quelle realtà in cui questi specifici ambiti sono poco sviluppati e, per poterlo fare, è necessario attendere la pubblicazione dell’apposito bando.
I finanziamenti a fondo perduto, come dice la parola stessa, sono una grande risorsa perché non devono essere restituiti.
Vengono quindi utilizzati da giovani e donne per avviare nuove imprese o per sovvenzionare quelle già esistenti, sempre in ottica degli obiettivi stabiliti dall’Unione Europea.
Tante volte, infatti, nei bandi si trovano i limiti anagrafici entro i quali il soggetto può richiedere la sovvenzione.
Quali ambiti riguardano?
All’interno dei finanziamenti a fondo perduto troviamo, prima di tutto, le sovvenzioni che riguardano l’apertura e la gestione di Bed & Breakfast, distribuite a livello regionale in favore di coloro che le richiedono.
È molto importante ricordare che ogni ente pubblica bandi con caratteristiche molto specifiche che possono variare da regione a regione.
Inoltre, altri ambiti in cui possono essere richiesti finanziamenti europei a fondo perduto sono quello agricolo e quello che riguarda la nascita di nuove imprese nel Sud Italia.
Come ottenere i finanziamenti a fondo perduto?
Per poter ottenere queste sovvenzioni, spesso, è semplicemente necessario rientrare all’interno dei requisiti richiesti senza presentare dei piani di intervento.
Per trovare i bandi disponibili, che facciano riferimento a progetti locali, devi recarti sul sito della regione mentre, per i progetti a livello di Stato Italiano, vanno richiesti nei portali delle istituzioni che sono state scelte per gestirli.
Come puoi vedere, le possibilità sono davvero ampie e variegate per soddisfare ogni tipologia di progetto.