Fintech: cos’è e quali vantaggi riserva

Il mondo è sempre più tecnologico, i servizi sempre più smart. In un’era in cui possiamo dialogare con l’assistente virtuale nell’ingresso di casa nostra, prenotare una cena con qualche click ed effettuare movimenti bancari da un’app, tutte le attività che prima erano tradizionali si stanno pian piano muovendo verso una dimensione più informatica.

Questo è l’obiettivo che si è prefissata la Financial Technology o, più semplicemente, Fintech.

Ne hai già sentito parlare? In Italia questo nuovo settore sta prendendo sempre più piede, comprendendo al suo interno tantissimi ambiti che interessano da vicino la nostra vita di tutto i giorni.

Scopriamo meglio di cosa si tratta e quali vantaggi può portare alla nostra vita.

Cos’è il fintech?

Il fintech è un insieme di software sfruttati dalle imprese per migliorare i servizi finanziari. Le tecnologie utilizzate permettono di automatizzare tantissimi aspetti della nostra vita che, diversamente, dovrebbero essere seguiti personalmente da un intermediario. 

Così passiamo dai contratti alle assicurazioni, completamente gestiti dal settore informatico.

Pensa solamente a tutti i progressi che ci sono stati nell’ambito del mobile payment o della blockchain che, a differenza di quanto pensano in tanti, non si occupa solo ed esclusivamente di criptovalute.

Tutto ciò, anche se non lo sai, rientra già nel mondo del fintech.

Quali ambiti comprende il fintech?

Sono tantissimi i settori all’interno dei quali il fintech sta entrando per rendere le attività sicure, veloci ed automatiche.

Uno degli ambiti più promettenti e conosciuti è quello degli smart contract, ovvero contratti che interessano una o più parti, completamente gestiti dalla tecnologia blockchain. Quest’ultima permette di creare contratti gestiti da un software che, al verificarsi di determinate condizioni, prevede automaticamente la risposta del sistema.

Ma anche il concetto di open banking rientra all’interno del fintech. Lo scopo di questo settore è quello di permettere a società terze di utilizzare le informazioni bancarie per creare una rete dove tutti gli istituti finanziari sono connessi.

Un altro settore che si sta particolarmente espandendo è quello dell’insurtech, ossia quel campo che introduce la tecnologia all’interno del settore assicurativo. 

In ambito di fintech possiamo citare anche il regtech, ossia il sistema che regolamenta i mercati finanziari e che aiuta le aziende a svolgere le proprie attività in ambito finanziario senza commettere errori o infrangere normative.

Spesso sono le start-up che si occupano di ampliare questo settore del tutto emergente nel nostro Paese. Sono loro che sperimentano le nuove tecnologie come l’Intelligenza Artificiale, i big data e lo sviluppo di applicazioni.

Ma ora vediamo quali benefici può portare il fintech all’interno delle nostre vite.

7 vantaggi del fintech

La tecnologia può essere un po’ complessa da utilizzare, soprattutto per chi non se ne intende di sviluppo o programmazione. Tuttavia, porta con sé tantissimi vantaggi che i sistemi tradizionali non potrebbero mai raggiungere.

Con l’ingresso sempre più pregnante all’interno della nostra società, verranno create piattaforme user friendly per consentire a tutti di sfruttare queste nuove tecnologie ottenendo il massimo beneficio.

Ecco perché dovremmo incentivare il settore del fintech.

1. Dispone di dati protetti in tempo reale

Quali sono i più grandi vantaggi della tecnologia? Quello di offrire una reportistica immediata e quello di garantire notevole sicurezza di tutte le nostre operazioni, grazie alla crittografia.

Per le aziende che operano nel settore fintech è molto importante avere subito a disposizione i dati che riguardano le operazioni poste in essere e la conseguente risposta della clientela. 

Puoi ottenere in tempo reale tutte le informazioni che desideri sui clienti e sul loro comportamento, diversamente dal mondo fisico in cui dovresti “sudarti” con il tempo tutti questi dati per poi avere un quadro incompleto.

2. Crea soluzioni su misura

L’ambito del fintech dà la possibilità di creare soluzioni personalizzate sulla base delle proprie esigenze. Questo può essere vero, per esempio, tanto nel settore dei contratti quanto in quello delle assicurazioni.

Le parti possono creare in autonomia ciò di cui hanno bisogno e modellarlo sulla base delle necessità del momento.

3. Consente di prendere decisioni rapide

Abbiamo detto che gli strumenti di analisi avanzata ti permettono di ottenere dati in tempo reale. Questo è un aspetto molto importante dal punto di vista delle decisioni che devi prendere perché tutto il meccanismo si accelera.

Prima hai delle risposte, prima puoi decidere di conseguenza la strategia da adottare. 

Questo è un enorme passo avanti a livello aziendale per rendere le proprie attività sempre più efficaci investendo le giuste risorse e ottenendo risultati nel minor tempo possibile.

4. Aumenta l’interazione tra uomo e oggetto

Le app e l’Internet of Things aiutano le persone nella loro vita quotidiana. Pensa alla capacità del tuo frigo di ricordarti quando devi acquistare il latte, oppure all’app che ti notifica la scadenza del pagamento di una bolletta.

I sistemi informatizzati consentono una maggiore interazione tra l’uomo e gli oggetti e questo è ciò che accade anche nel settore del fintech.

5. I pagamenti diventano sempre più rapidi

Forse non conosci ancora bene alcuni degli ambiti che ti abbiamo citato in cui spazia il fintech, ma sicuramente il mobile payment ti dice qualcosa.

Le carte sono diventate contactless e puoi pagare solamente con uno sguardo allo schermo del tuo smartphone. Questo non è futuro, è la realtà!

E tutto il mondo sta andando in questa direzione per rendere ogni operazione più immediata, incentivandola.

6. Migliora il servizio clienti

L’automaticità, l’immediatezza e l’interazione migliorano già l’esperienza utente, sei d’accordo con noi? Creare dei sistemi automatizzati e basati sulla tecnologia permette alle aziende di seguire molto meglio i clienti che hanno dei problemi.

Le risposte diventano immediate e lasciano i clienti più soddisfatti perché si sentono importanti e ascoltati.

7. Prestito digitale e crowdfunding 

Grazie ai servizi di fintech le aziende possono accedere più facilmente al prestito digitale per finanziare nuovi progetti. 

L’innovazione si deve proprio alla nascita di vere e proprie piattaforme adibite a questo scopo.

Come vedi, il fintech può apportare tantissimi miglioramenti sia nella vita dei privati che nel lavoro delle aziende.

Se desideri ricevere assistenza in materia di Pianificazione e Difesa del tuo Patrimonio contatta i professionisti di ObiettivoProfitto compilando il Modulo di contatto che trovi in questa pagina.

CHIEDI UNA CONSULENZA
CONTATTACI

per richiedere la nostra assistenza







    Ho letto e accetto la Privacy Policy