Immobili all’asta: come comprarli?

Comprare degli immobili può risultare un processo molto oneroso dal punto di vista economico.

Da un lato può rassicurare il fatto di avere maggiore facoltà di scelta tuttavia, dall’altro lato, non si può trascurare il costo da sopportare.

Quali soluzioni si possono scegliere per ovviare a questo problema?

Una scelta può essere quella di acquistare immobili all’asta.

Cos’è un’asta immobiliare

Un’asta immobiliare è una compravendita che si realizza mediante offerte e si conclude con la vendita dell’immobile al miglior offerente.

In parole povere cosa significa?

Gli immobili all’asta vengono venduti ad un prezzo veramente conveniente ed ogni persona che intende acquistarli può fare la propria offerta.

Vediamo tutti i passaggi che caratterizzando la vendita di immobili all’asta.

Quali sono gli immobili all’asta?

Un immobile può finire all’asta per diversi motivi.

Gli immobili all’asta possono essere di proprietà di soggetti privati che non sono stati in grado di pagare i propri creditori e quindi questi ultimi hanno il diritto di recuperare il credito elargito rivalendosi sulla vendita dell’immobile.

Un secondo motivo che porta degli immobili all’asta è il fallimento di un’azienda. Anche in questo caso i beni dell’azienda vengono espropriati per pagare i debiti insoluti.

Un terzo caso è quello che vede gli enti pubblici interessati a vendere immobili e l’unica modalità che possono sfruttare è proprio quella di vendere immobili all’asta. Tuttavia questa forma di compravendita è caratterizzata da una procedura più complessa rispetto a quella che stiamo per esporre.

Come vengono venduti gli immobili all’asta?

Prima che gli immobili vengano venduti all’asta, viene seguita una procedura formale.

La perizia

Prima di tutto viene fatta una perizia dell’immobile.

Questo consente di valutare lo stato in cui si trova e di mantenere un elevato livello di trasparenza con i soggetti interessati all’acquisto, persone fisiche o giuridiche che siano, che non si trovano quindi a dover fare offerte a scatola chiusa ma possono valutare preventivamente lo stato degli immobili all’asta.

Durante questa perizia, il perito nominato dal giudice ha il compito di stabilire il valore del bene proprio in base al suo stato in quel preciso momento.

In questa occasione vengono anche rilevati i gravami degli immobili all’asta.

Ma attenzione!

Nel momento in cui verranno effettivamente venduti, essi saranno liberi dai gravami per evitare ripercussioni in capo all’acquirente.

Si può quindi stare tranquilli nel caso in cui l’immobile sia occupato da debitori.

Per soddisfare i criteri di trasparenza e dare la possibilità ai cittadini di informarsi, la perizia viene resa pubblica ed è consultabile presso la Cancelleria del tribunale, gli studi dei professionisti incaricati che ad oggi possono essere anche commercialisti e avvocati, sui siti internet della città in cui vengono pubblicizzati gli immobili all’asta di cui vi è disponibilità.

Proprio da queste fonti i soggetti interessati all’acquisto possono venire a conoscenza della disponibilità di immobili all’asta nella zona d’interesse.

L’avviso di vendita

Dopo la perizia, sarà il giudice delle esecuzioni a stabilire le condizioni dell’immobile e le modalità con cui verrà venduto all’asta.

Dopo questo passaggio, il cancelliere, un notaio o un professionista delegato redigeranno il vero e proprio avviso di vendita con tutte le indicazioni utili al soggetto che vuole acquistare.

Sarà quindi indicato, innanzitutto, il luogo dell’immobile posto all’asta, la data insieme al luogo e all’ora in cui si terrà l’asta stessa, sarà ovviamente indicato il prezzo di base, i possibili rilanci, le modalità ed i termini per presentare l’offerta e il sito dove poter consultare la stima.

Le fonti più attendibili per iniziare la ricerca sono sicuramente i siti dei tribunali in cui si può accedere al portale delle vendite pubbliche.

La convenienza di acquistare gli immobili all’asta balza subito all’occhio.

Si ha la sicurezza della perizia ufficiale ed un prezzo decisamente conveniente rispetto ai prezzi di mercato.

Ma come fare ad essere certi che l’immobile sia adatto alle proprie esigenze?

Nel periodo precedente al giorno in cui è stata fissata l’asta, è possibile prendere visione dell’immobile rivolgendosi al custode giudiziario.

Questa figura ha il compito di conservare, amministrare e gestire l’immobile destinato all’asta. È assolutamente indispensabile prendere visione dell’immobile prima di arrivare all’asta vera e propria.

Come aggiudicarsi gli immobili all’asta

Nell’avviso di vendita sono indicate tutte le modalità con cui presentare l’offerta.

La tipologia di vendita di immobili all’asta più praticata è la vendita senza incanto che prevede un procedimento più snello in cui i partecipanti devono presentare, entro i termini indicati nell’avviso di vendita, tutti i documenti necessari e un’offerta in busta chiusa e priva di segni di riconoscimento con indicata l’offerta che si intende fare ed una cauzione dell’ammontare del 10% del prezzo offerto.

Come abbiamo già sottolineato, nell’avviso di vendita viene indicato dal giudice un prezzo di base.

Se il prezzo dell’offerta è pari o superiore a questo valore, l’offerta verrà sicuramente accolta e si potrà partecipare alla gara vera e propria per aggiudicarsi il bene.

Diversamente, si pone un problema al ribasso.

Non è possibile presentare un’offerta che sia inferiore di più di 1/4 del prezzo base.

Nel momento in cui l’offerta viene presentata, non è più possibile ritirarla e, se il soggetto interessato non si presenterà, il bene verrà aggiudicato all’offerta più alta.

Quando ci si aggiudica un immobile all’asta, questa è definitiva e da quel momento decorrono i termini per il pagamento completo che non sono mai superiori ai 60 o 90 giorni.

E se non si dispone della cifra?

Per pagare gli immobili all’asta è possibile accendere un mutuo ipotecario. La disciplina del mutuo che viene applicata è sempre la medesima del mutuo immobiliare.

Il soggetto interessato dovrà pagare i canoni stabiliti con lo scopo, alla fine, di ottenere la proprietà del bene il quale, nel periodo coperto dal mutuo, sarà garantito da ipoteca di primo grado.

Le aste telematiche notarili

Una nuova modalità in vigore per l’acquisto di immobili all’asta è quello delle aste telematiche notarili.

Il Consiglio Nazionale del Notariato, in collaborazione con la società Notartel S.p.A., ha creato un sistema che garantisce altissimi standard di sicurezza nella gestione delle aste telematiche.

Le aste immobiliari oggi possono quindi avvenire sia fisicamente sia in via telematica.

In questo caso l’offerta in busta chiusa si tramuta in un file digitale cifrato inviato al portale unico del Ministero.

La piattaforma di cui abbiamo appena parlato dà la possibilità a tutti i notai interessati di collegarsi. Saranno infatti i notai a svolgere la funzione di intermediari e a trasmettere le offerte digitali cifrate al sistema informatico.

Come puoi vedere acquistare immobili all’asta può rivelarsi molto conveniente e la procedura non è estremamente complessa per dare la possibilità a tutti di accedervi.

Per richiedere assistenza in materia di Pianificazione e Difesa del tuo Patrimonio contatta i professionisti di ObiettivoProfitto compilando il Modulo di contatto che trovi in questa pagina.

CHIEDI UNA CONSULENZA
CONTATTACI

per richiedere la nostra assistenza







    Ho letto e accetto la Privacy Policy