Interesse composto: cos’è e come funziona

Hai mai sentito parlare di Warren Buffett?

È rientrato nella classifica di Forbes come l’uomo più ricco del mondo e viene considerato il più grande investitore del XX secolo.

Sai a cosa è dovuto il suo successo?

Sicuramente ad una buona dose di fortuna, ma anche ad un sistema che si basava su un unico semplice elemento: l’interesse composto.

Warren Buffett ha seguito l’interesse composto come un mantra ed è riuscito a raggiungere una ricchezza inimmaginabile.

Soprattutto perché questo sistema si sposa con un’altra delle sue credenze fondamentali, ossia che gli investimenti devono essere fatti su un periodo temporale lungo per poter portare ad un risultato considerevole.

Tanti anni a disposizione e l’interesse composto sono la chiave per il successo.

Scopriamo subito cos’è e come funziona.

Cos’è l’interesse composto?

Partiamo dalle basi. Prima di spiegarti in cosa si sostanzia l’interesse composto, vediamo qual è l’ideologia alla base.

In ambito finanziario, l’interesse è quella cifra che un soggetto deve pagare per avere a disposizione un capitale per un determinato periodo di tempo.

Avrai sentito parlare di interessi nel mutuo, tanto per fare un esempio.

Quando si parla di interessi, ci troviamo di fronte a due tipologie: l’interesse semplice e l’interesse composto.

L’interesse semplice è un valore che si accumula in modo lineare e sempre uguale.

L’interesse composto, diversamente, non viene pagato subito ma va a sommarsi al capitale, andando ad aumentare in modo esponenziale l’interesse.

Infatti, per chi lo deve pagare diventa quasi un debito infinito mentre, per chi lo riscuote, è una pioggia di denaro.

Come funziona l’interesse?

Andiamo con ordine e cerchiamo di capire meglio come funzionano questi due sistemi. Partiamo dall’interesse semplice per poter comprendere appieno il funzionamento dell’interesse composto.

L’interesse semplice

Usiamo un esempio per spiegare il funzionamento dell’interesse semplice.

Hai vinto il secondo posto in un contest molto importante ed è arrivato il momento di riscuotere il premio. Sul regolamento c’è scritto che verrà diluito un po’ per volta e che ti verranno corrisposti 100 euro al giorno per 30 giorni.

Cosa significa?

Che il primo giorno riceverai 100 euro, il secondo giorno 200 euro, il terzo giorno 300 euro e così via.

Alla fine dei 30 giorni avrai sul conto 3.000 euro.

Sembra molto favorevole visto così e questo è esattamente il funzionamento dell’interesse semplice.

L’interesse composto

Ora prendiamo in considerazione il primo premio del contest.

Il regolamento dice che verrà versato 1 centesimo il primo giorno ma, che nei giorni successivi, verrà aumentato applicando l’interesse composto.

Quindi il primo giorno vedrai solamente 1 centesimo, il secondo giorno vedrai 2 centesimi, il terzo giorno 4 centesimi, il quarto giorno 8 centesimi e così via.

Sembra la storia infinita. Com’è possibile che questo sia stato designato come primo premio?

Eppure è così, prova a fare il calcolo.

Sai quanto avrai sul tuo conto dopo 30 giorni? 5.368.709 euro.

Quello che inizialmente poteva sembrarti un introito misero si è magicamente trasformato un vero e proprio tesoro.

Tutto grazie all’interesse composto.

Come si calcola l’interesse composto?

Fare questo calcolo per tanti anni può rivelarsi estremamente complesso perché ogni volta l’interesse si va a sommare al capitale che viene moltiplicato.

Tuttavia, per riuscire a calcolarlo, è possibile applicare una semplice equazione:

IV = CAP x (1+Y)ˆX

Ora vediamo quali sono gli elementi utilizzati all’interno della formula matematica:

  • IV rappresenta il capitale che avrai alla fine di tutti gli anni di investimento
  • CAP è il capitale iniziale
  • Y rappresenta l’interesse applicato in dato percentuale
  • ˆè l’elevazione a potenza

La formula è molto rudimentale e si basa sull’idea di riscuotere gli interessi una volta all’anno. Tuttavia, questo non toglie che il calcolo possa essere modificato per prevedere più interessi all’interno di questo arco temporale.

La formula si modifica in questo modo:

IV = CAP x (1+Y)ˆAN

Gli elementi che sono stati modificati o aggiunti all’interno della formula sono i seguenti:

  • Y è l’interesse che, in questo caso, non viene più calcolato come percentuale ma come valore nominale
  • A rappresenta gli anni nei quali vengono applicati gli interessi
  • N è il numero di volte in cui viene pagato l’interesse nell’arco di uno stesso anno

Come può far crescere i tuoi risparmi?

L’interesse composto è un ottimo metodo per aumentare in modo esponenziale i tuoi risparmi. Questo sistema viene utilizzato, per esempio, nelle pensioni integrative.

In un altro articolo abbiamo già sottolineato quanto le pensioni integrative possano rivelarsi utili per consentirti di mantenere un alto tenore di vita anche dopo aver terminato gli anni di lavoro.

Ma sai anche il motivo?

Te lo spieghiamo subito. I contributi che tu versi sul fondo integrativo sono poi investiti all’interno di mercati finanziari che generano interessi i quali, a loro volta, verranno nuovamente investiti portandoti un maggior guadagno.

Questo è il motivo che rende la pensione integrativa un sistema particolarmente interessante per trascorrere una vecchiaia agiata.

Un’altra situazione all’interno della quale l’interesse composto è basilare, si verifica nel momento in cui hai bisogno di proteggere i tuoi investimenti dall’inflazione.

Puoi, ad esempio, scegliere di depositare una parte dei tuoi risparmi in un portafoglio d’investimento che crei un valore più grande partendo dal capitale che hai deciso di affidare all’investitore.

Quando l’inflazione si alza, ovvero aumentano i prezzi in generale, il potere di acquisto del denaro diminuisce. Se tu riesci, grazie ad una saggia applicazione dell’interesse composto, a raggiungere la cifra che ti sei prefissato in un minor tempo, puoi proteggerti da questa oscillazione dei prezzi.

Stai attento ai prestiti

La legge ha proibito alle banche di applicare l’interesse composto perché lede particolarmente il debitore.

Tuttavia, quando richiedi un prestito alla banca, controlla sempre come vengono calcolati gli interessi sulla cifra che ti viene anticipata.

Stai attento, soprattutto, quando il prestito proviene da un privato che potrebbe cercare di applicarti questa tipologia di calcolo.

Ricorda, il debitore è sempre colui che ci rimette di più quando si parla di interesse composto.

L’interesse composto è tuo alleato solamente se vuoi seguire le orme di Warren Buffett e diventare un grande investitore sul lungo periodo.

Per richiedere assistenza in materia di Pianificazione e Difesa del tuo Patrimonio contatta i professionisti di ObiettivoProfitto compilando il Modulo di contatto che trovi in questa pagina.

CHIEDI UNA CONSULENZA
CONTATTACI

per richiedere la nostra assistenza







    Ho letto e accetto la Privacy Policy