INDICE
Ognuno vorrebbe crearsi un piccolo tesoro a cui attingere nei momenti di difficoltà economica, per assicurarsi qualche soldo in più da parte durante la vecchiaia o per garantire un futuro migliore ai figli.
Così sono sempre di più coloro che decidono di investire in diamanti, un bene mobile che comporta innumerevoli vantaggi per chi ha qualche risparmio da far fruttare.
Prima di lanciarti in questa attività, devi conoscere più a fondo il panorama nazionale e internazionale che riguarda questi oggetti così affascinanti quanto preziosi.
Scopriamo subito quali sono i pro e i contro dell’investire in diamanti.
Investire in diamanti: i vantaggi
Partiamo subito con il parlare dei vantaggi che comporta investire in diamanti.
1. Sono accettati in tutto il mondo
Il primo punto a favore dei diamanti è sicuramente quello di essere accettati come un bene di valore in tutto il mondo e non solo in Italia.
Garantisce quindi un tesoro che un giorno può essere speso a livello internazionale e su qualsiasi mercato.
L’importanza dei diamanti è riconosciuta in tutti i Paesi e puoi quindi rivenderli senza barriere geografiche.
2. Sono beni durevoli
Investire in diamanti è vantaggioso anche perché si tratta di beni duraturi, che si usurano solamente in presenza di particolari condizioni.
Questo aspetto è molto importante perché puoi anche conservarli per molti anni, aspettando che il loro valore aumenti e poi, solo in un secondo momento, decidere di venderli.
Non essendo deperibili non devi preoccuparti del trascorrere del tempo.
3. Sono tangibili
Un aspetto che può scoraggiare i più dagli investimenti in borsa o i bitcoin è il fatto di avere a che fare con un bene che non si può né vedere né toccare.
Investire in diamanti, così come investire in oro, permette invece di avere a che fare con qualcosa di cui si ha una percezione fisica e questo infonde molta più sicurezza rispetto a beni astratti.
4. Non richiedono manutenzione
Pur trattandosi di beni tangibili, i diamanti sono straordinariamente resistenti.
Come mai questo aspetto è così importante?
Perché a differenza di altre tipologie di investimento, come può essere quella in orologi antichi, i diamanti non richiedono manutenzione per conservare il loro valore.
C’è chi li incastona in gioielli oppure chi li tiene allo stato naturale, ma questa scelta non incide assolutamente sulla resa finale.
5. Investire in diamanti conviene in qualsiasi momento
Un punto a favore dei diamanti è il fatto che puoi cambiarli quando preferisci. Non devi aspettare di averne una determinata quantità come, per esempio, può succedere con i bitcoin.
In ogni momento puoi decidere di venderli per monetizzare e avere a disposizione la somma di denaro corrispondente.
6. I diamanti resistono all’inflazione
Il prezzo dei diamanti ti permette di proteggere questa parte del tuo capitale dall’inflazione perché il loro valore è soggetto alla quotazione del mercato che è molto più stabile rispetto ai cambiamenti repentini di cui soffre la moneta.
Inoltre, non perde potere d’acquisto perché è un bene che avrà sempre valore.
7. Crescono di valore ogni anno
Un aspetto molto importante che va considerato quando si decide di investire in diamanti è il fatto che il loro valore è in continua crescita.
Negli ultimi anni hanno avuto una media di aumento annuo del 5%.
Questo dato è fondamentale perché evidenzia quanto il loro tasso di crescita risulti superiore all’inflazione e li renda un ottimo bene rifugio in cui riporre le proprie speranze per il futuro.
8. È un investimento aperto a tutte le tasche
Investire in diamanti è conveniente perché tutti possono accedervi.
È chiaro che, per ottenere un tornaconto vantaggioso, è necessario investire una cifra considerevole.
Tuttavia, si può cominciare anche con 1.000 euro e poi valutare strada facendo.

Investire in diamanti: gli svantaggi
Dopo aver affrontato gli innumerevoli vantaggi che i diamanti portano con sé, è il momento di valutare anche qualche argomento a sfavore.
Il mercato dei diamanti è sicuramente più vantaggioso rispetto a tanti altri, tuttavia devi fare attenzione a qualche dettaglio che può fare una enorme differenza.
1. Fai attenzione a non perderli
Essendo un bene tangibile, nessun portafogli virtuale potrà salvarti dalla loro perdita.
I diamanti possono essere anche molto piccoli, pur conservando il loro valore. Quindi devi ricordarti il luogo in cui decidi di custodirli e stare attento a non perderne nemmeno uno.
2. Il problema della qualità
Affinché i diamanti abbiano valore, devi tenere in considerazione le 4C: carat, cut, clarity, colour.
I carati rappresentano il peso del diamante stesso. Più carati ha un diamante, più ha valore.
Il taglio identifica la forma del diamante stesso perché non ne esiste solamente una tipologia. Questo aspetto del diamante non ha nulla a che vedere con il suo stato naturale ma è una decisione presa esclusivamente dall’uomo.
La purezza dichiara se al suo interno sono presenti residui di altri materiali che ne possono abbassare il valore.
Infine, il colore, indica se un diamante è completamente trasparente oppure se ha delle leggere sfumature.
Tutti questi elementi contribuiscono a definire la qualità e, di conseguenza, il valore del singolo diamante.
Se i diamanti sono di cattiva qualità o sono stati tagliati da un laboratorio non certificato, questo può far precipitare il loro valore.
3. Scegli società affidabili
Quando acquisti dei diamanti, scegli un soggetto di cui puoi valutare la credibilità e la professionalità. Se ti vengono venduti diamanti senza le giuste certificazioni, puoi vanificare tutto il tuo investimento.
Allo stesso modo, se decidi di investire in diamanti acquistando dei titoli di società, guardati dalle truffe che queste potrebbero porre in essere.
Conclusioni
Nonostante l’investimento in diamanti possa portare con sé tutti i vantaggi che abbiamo appena visto, rimane comunque un’attività molto delicata da non prendere assolutamente sotto gamba.
Servono degli esperti per riuscire a valutare la qualità dei diamanti e l’investimento risulta molto più vantaggioso se hai una consistente somma di denaro da parte.
Inoltre, è un investimento a considerare sul lungo periodo perché il prezzo delle pietre e l’oscillazione del mercato può variare anche in modo considerevole.
Per richiedere assistenza in materia di Pianificazione e Difesa del tuo Patrimonio contatta i professionisti di ObiettivoProfitto compilando il Modulo di contatto che trovi in questa pagina.