INDICE
La casa è il sogno di ogni persona in qualsiasi società. Avere un tetto sulla testa significa sicurezza per sé e per la propria famiglia.
Una casa porta con sé una miriade di aspetti positivi come il riparo dalle intemperie, dagli attacchi di altri esseri umani e di animali, nonché identifica un luogo dove tornare sempre.
Tuttavia, oltre a queste caratteristiche che ognuno di noi cerca, esistono anche dei rischi per la casa che la minacciano di continuo.
Tra questi rischi vediamo fenomeni legati alla natura, alla società, ma anche all’evoluzione tecnologica.
Conosci tutti i rischi per la casa a cui è esposta? Scoprili insieme a noi.
1. Furto
Una delle più grandi minacce da cui l’uomo tenta di proteggere la propria casa è quella dei furti perpetrati da altri.
Soprattutto chi possiede un immobile di un certo valore ha interesse a proteggerlo con telecamere, sistemi di allarme fino ad assoldare professionisti che veglino sugli inquilini.
Oltre al valore oggettivo dell’immobile, esistono anche zone che sono più o meno soggette a furti da parte degli abitanti della comunità.
La minaccia del furto esiste nella maggior parte dei Paesi e costringe i proprietari ad optare per sistemi di sicurezza ed assicurazioni che coprano il valore dei beni mobili che dovessero essere eventualmente rubati.
2. Rischi per la casa a seguito di vandalismo
Non meno grave rispetto al furto, tra i rischi per la casa si inserisce anche il vandalismo. Anche questo varia da zona a zona, ma può riguardare case di qualunque valore.
È un rischio che non tutti prevedono ma esistono individui singoli o bande che si divertono a rompere vetri, rovesciare vasi oppure a rovinare i giardini.
Anche in questo caso, accendere un’assicurazione che copra l’immobile da atti di vandalismo è la scelta migliore per limitare il danno, se non altro dal punto di vista economico.
3. Problemi legali
Altre gravi minacce per gli immobili sono le cause legali e le pratiche burocratiche.
Un primo esempio di questione legale che può interessare la casa è il pignoramento a seguito di un debito non pagato.
Ma questo è solo un esempio. Esistono tante altre situazioni come, ad esempio, un incidente che avviene nella tua proprietà privata seguito da una citazione in giudizio.
Per quanto riguarda l’aspetto burocratico e legale inerente alla tua casa, devi affidarti ad un professionista che può aiutarti a mettere in regola i documenti necessari ma anche indicarti i migliori strumenti per difenderla nel momento in cui si presentasse un evento specifico.
4. Rischi per la casa durante la disoccupazione
Sono tante le persone che decidono di acquistare la propria casa attraverso la sottoscrizione di un mutuo.
Questa si rivela sicuramente un’idea vantaggiosa finché il lavoro dura e il proprio reddito è tale da poter permettere all’interessato, o agli interessati, di pagare i canoni mensili richiesti per il saldo del debito.
Tuttavia, la situazione diventa molto più spinosa nel caso in cui il sottoscrittore del mutuo perda il lavoro e non sia più in grado di pagare. In questo caso è molto importante conoscere tutti gli strumenti con cui proteggere i beni immobili dal pignoramento.
5. Terremoto
Passiamo ora ad analizzare le cause naturali, le quali possono anch’esse trasformarsi in rischi per la casa.
In primis, troviamo il pericolo di terremoto. In Italia esistono zone più o meno soggette al rischio sismico.
Questo si traduce nella scelta di materiali appositi durante la costruzione, ma anche nella stipula di una eventuale assicurazione per coprire i danni materiali e diretti che potrebbe subire il tuo immobile.
Nel momento in cui stipuli un’assicurazione sulla casa leggi bene tutto ciò che è compreso e, soprattutto, ciò che non lo è.
6. Incendio
Alla stregua del terremoto, la casa può essere soggetta anche colpita da un incendio. Questo può essere di diversi tipi ossia doloso o colposo.
Cosa significa? Che può essere stato appiccato da qualcuno oppure può svilupparsi per il mal funzionamento di un elettrodomestico. Ma può anche accadere che un apparecchio che stai utilizzando sia difettoso e porti a questa disastrosa conseguenza senza il tuo coinvolgimento.
Anche in questo caso, è molto importante avere un’assicurazione in grado di coprire i danni economici arrecati dall’incendio.
7. Inondazione
Alcune zone d’Italia conoscono questa minaccia meglio di altre che, diversamente, la ignorano perché raramente a rischio.
Tuttavia, si tratta di uno dei rischi per la casa da non sottovalutare assolutamente.
Le inondazioni provocano dei danni gravi all’immobile e a tutto quello che contiene, costringendo i proprietari a sopportare delle spese ingenti per risolvere il danno.
Anche in questo caso esistono assicurazioni che proteggono la casa da esondazioni di corsi d’acqua ed è bene informarsi, soprattutto se si abita in prossimità di un fiume.
8. Tempesta
Questo è un rischio per la casa che in pochi prendono in considerazione e che può colpire indistintamente qualsiasi zona.
Sfortunatamente, possono verificarsi delle tempeste e delle grandinate talmente forti da causare danni materiali all’immobile nonché alla linea della corrente elettrica.
Da non sottovalutare sono anche i danni che possono provocare i fulmini che si propagano lungo i fili e che si vanno poi a sfogare sull’immobile stesso.
9. Rischi per la casa da attacchi hacker
Nell’analisi dei rischi per la casa arriviamo a considerare le nuove minacce che stanno mettendo sempre più a rischio le case smart.
Di cosa stiamo parlando? Le case smart sono quelle caratterizzate da tutta una serie di dispositivi ed elettrodomestici intelligenti che dovrebbero facilitarti nelle faccende domestiche o nell’intrattenimento.
La verità è che, nonostante siano comodi sotto tanti punti di vista, sotto tanti altri nascondono delle insidie che non tutti considerano, accecati dalle mode del momento.
Il primo rischio è quello degli attacchi hacker perché tanti dispositivi stanno diventando così intelligenti da poter effettuare acquisti con un semplice comando vocale.
Ma questo significa esporre a rischi i dati delle tue carte di credito e offrire un canale in più agli hacker per rubare le tue informazioni personali.
10. Intrusioni domestiche
Sull’onda delle novità tecnologiche create per rendere sempre più smart case e vite, troviamo anche un maggiore rischio di intrusioni domestiche.
Gli impianti di sicurezza o le serrature smart, che vengono attivate o disattivate tramite l’uso dello smartphone, possono essere comode ma consentono anche di accedere più facilmente alla tua casa.
Un hacker può potenzialmente disattivare tutti i tuoi sistemi e rendere la casa vulnerabile.
Come vedi, i rischi sono tanti e diversificati. Vuoi approfondire questo argomento con i nostri esperti? Contattaci attraverso il Modulo che trovi in questa pagina per ottenere una consulenza dei nostri esperti.