Rischi dell’impresa: 9 minacce per il tuo business

Gestire un’impresa è il sogno di tanti, tuttavia la strada che deve percorrere l’imprenditore non è sempre lastricata di profitti e soddisfazioni.

Essere imprenditori significa molto di più perché, oltre a raccogliere successi, si devono fare i conti anche con i rischi dell’impresa.

Le minacce che incombono su qualsiasi business sono veramente tante e saperle riconoscere è il primo passo per evitare di farsi sommergere e di arrivare a crisi molto più gravi come le perdite di denaro o il fallimento.

Tu non vuoi che la tua impresa corra dei rischi, vero?

Allora aguzza l’ingegno e prendi nota di tutti i rischi dell’impresa che potrebbero minacciarti così, se dovessero emergere, ti troverebbero preparato.

Cosa sono i rischi dell’impresa?

Prima di analizzare le diverse minacce, è importante sapere cosa intendiamo quando usiamo questa espressione.

rischi dell’impresa sono dei fattori che l’imprenditore è tenuto a considerare e che possono ridurre i suoi profitti fino a farlo fallire. 

La tua impresa ha degli obiettivi? Sicuramente, altrimenti non la si potrebbe definire un’impresa. 

Tutto ciò che minaccia questi obiettivi è un rischio d’azienda.

I rischi possono derivare da tante fonti diverse ed è per questo che è necessario considerarle tutte per non farti cogliere impreparato.

I rischi dell’impresa da cui devi proteggerti

Ora che abbiamo inquadrato la definizione di rischio dell’impresa, passiamo all’analisi delle diverse forme. Per ogni minaccia è bene sapere che esistono anche degli strumenti appropriati con cui difendersi.

1. Rischi fisici

I primi rischi dell’impresa che devi considerare sono i problemi che potrebbero accadere nel mondo fisico mettendo a repentaglio i tuoi beni e l’incolumità dei dipendenti.

Qualche esempio? Pensa agli incendi, agli allagamenti oppure ad una struttura che cede mentre i dipendenti sono al lavoro.

Sono danni che possono costarti dei soldi se si limita alle cose materiali, ma possono essere molto più gravi se rimangono coinvolte anche delle persone.

Come si prevengono questi rischi dell’azienda? Installando dei sistemi in grado di monitorare anomalie e provvedendo all’ispezione regolare dei locali

Inoltre, è consigliabile stipulare un’assicurazione in grado di coprire i danni.

2. Rischi dell’impresa strategici

Questa tipologia di rischio è legata agli obiettivi che decidi di dare alla tua impresa. Ogni strategia che implementi comporta anche una percentuale di rischio. Questo rischio dovrebbe essere calcolato, per evitare di farti colare a picco se qualcosa dovesse andare storto.

Da cosa possono dipendere? In primis da una tua decisione errata e distorta rispetto a quella che è la realtà del mercato all’interno del quale opera la tua impresa.

Ma può dipendere anche dalla mancanza di finanziatori o da cambiamenti interni all’azienda.

Come si prevengono? Analizzando il mercato e prevedendo quello che può essere il rischio più grave. In questo modo puoi verificare se i tuoi obiettivi sono giusti per l’impresa oppure se devi apportare delle modifiche.

3. Rischi umani

Un’altra tipologia legata alle condizioni fisiche dell’ambiente in cui operi è quella del fattore umano.

Di chi stiamo parlando? Dei dipendenti, naturalmente.

Le persone con cui collabori sono sicuramente una risorsa molto importante per la crescita della tua impresa, ma possono anche rivelarsi un problema se assumono degli atteggiamenti dannosi verso la realtà aziendale.

Come si risolvono queste problematiche? Scegliendo persone responsabili e motivate, nonché formandole una volta effettuato l’ingresso in azienda.

Inoltre, se vedi che qualche tuo dipendente inizia a dare qualche avvisaglia preoccupante, discuti con lui della causa e offrigli un supporto professionale.

4. Rischi dell’impresa competitivi

Aprire un’impresa che non abbia nessun genere di competitor diretto o indiretto è praticamente impossibile al giorno d’oggi.

I mercati si fanno sempre più affollati, soprattutto per quanto riguarda l’ambito digitale, e devi essere pronto a rispondere ad un eventuale competitor che cerchi di affossarti.

Come può farlo? Lanciando un prodotto o servizio in grado di eclissare il tuo oppure abbassando i prezzi.

Se questo dovesse accadere, per te sarebbe molto più difficile riuscire a raggiungere gli obiettivi di business che ti sei prefissato.

Come si può prevenire? Analizzando regolarmente il mercato e studiando tutto quello che fanno i competitor.

5. Rischi di reputazione

Con la presenza sempre più massiccia delle imprese sul web, è semplice incorrere in rischi relativi alla propria reputazione.

Oltre alla reputazione offline, oggi è molto importante anche la reputazione online. Ma così come è veloce costruirla, è molto più veloce distruggerla.

Come accade? Basta che un tuo competitor metta in giro una voce falsa oppure che tu abbia una partita difettosa che provoca incidenti con i tuoi prodotti.

Se i consumatori iniziano a percepirti come disonesto o inaffidabile, potresti avere un crollo dei profitti fino ad arrivare all’ipotesi peggiore, ossia al fallimento.

Anche in questo caso, devi tenere sempre sotto controllo ciò che le persone dicono nella vita fisica ma anche tutto ciò che viene condiviso sulla tua impresa nel web. 

Per fare questo in modo ottimale, ti conviene affidarti ad un esperto in pubbliche relazioni.

6. Rischi dell’impresa tecnologici

Sulla scia del discorso che abbiamo appena fatto relativamente all’impatto che la tecnologia e la trasformazione digitale stanno avendo in ambito aziendale, uno dei principali rischi dell’impresa che corri è quello relativo alle apparecchiature tecnologiche.

Le minacce peggiori arrivano da virus e malware che possono intaccare il tuo sistema attraverso il download di file, la navigazione sul web o l’utilizzo di reti non protette.

Puoi prevenirli installando dei software in grado di bloccare gli attacchi e affidandoti ad un esperto di IT.

7. Rischi finanziari

Tra i principali rischi che minacciano la vita di un’impresa sono compresi anche i rischi finanziari.

Cosa intendiamo con questa espressione? Minacce che derivano da crediti estesi ai clienti ma anche dall’oscillazione del tasso d’interesse

Come si prevengono? Pianificando tutta l’attività finanziaria relativa all’impresa e limitando al minimo il credito.

Gestire la parte finanziaria dell’impresa ti consente, a poco a poco, di avere agio anche se alcuni clienti non saldano immediatamente il loro credito.

Implementando questo processo puoi far fronte ad eventuali pagamenti mancati senza rischiare di veder fallire l’impresa.

8. Rischi dell’impresa economici

Rimanendo sempre in ambito finanziario, a minacciare l’impresa esistono anche i rischi legati all’andamento del mercato.

Gli andamenti positivi sono un bene per i tuoi affari, ma non devi dimenticare che possono arrivare anche delle ondate negative.

Per questo devi sempre applicare il punto di vista degli investitori, ossia prendere sempre in considerazione il lungo periodo e di non focalizzarti su un andamento positivo momentaneo.

9. Rischi legali

Il funzionamento di ogni impresa deve sottostare a determinate leggi e regolamenti. L’inosservanza degli stessi può provocarti dei danni economici, oltre a dei danni di immagine, fino a portarti verso il fallimento.

Quindi, è molto importante che tutto l’aspetto burocratico relativo alla tua attività sia conforme a quanto stabilito da norme e regolamenti.

Come farlo al meglio? Affidandosi ad un professionista che metta in regola ogni aspetto del lavoro e che ti tenga aggiornato sulle novità.

Vuoi discutere con un legale degli strumenti con cui proteggere la tua impresa? Contattaci attraverso il modulo presente sulla pagina.

CHIEDI UNA CONSULENZA
CONTATTACI

per richiedere la nostra assistenza







    Ho letto e accetto la Privacy Policy