INDICE
Ogni tanto butti l’occhio sui tuoi risparmi e preferiresti vederli più consistenti?
È un problema che hanno più o meno tutti, soprattutto con l’avvento degli shop online in cui basta qualche click e qualche minuto a disposizione per effettuare un acquisto.
Sei quindi condannato a vedere il tuo conto perennemente in rosso?
Per fortuna esistono un paio di abilità che, se allenate, possono permetterti di stravolgere questa situazione.
Quali sono?
Una è la forza di volontà e l’altra è l’organizzazione.
È più facile a dirsi che a farsi, queste belle qualità non si sviluppano in modo ottimale da un giorno all’altro.
Ecco allora che ti suggeriamo 5 abitudini pratiche per allenarle, che puoi iniziare ad applicare da oggi per vedere un cambiamento nella gestione delle tue finanze.
Scopriamole subito!
1. Carta e penna per annotare tutte le spese

Il titolo è provocatorio. Non sei costretto ad usare carta e penna, puoi anche ricorrere alle note dello smartphone, ma il concetto di base non cambia: devi annotare tutte le tue spese!
Quando effettui gli acquisti quotidiani pensi di avere sempre ben presente la somma totale investita. Ma spesso la mente arrotonda oppure si fissa sui prezzi singoli facendoti dimenticare, per un attimo, la cifra complessiva che hai speso.
Verba volant, scripta manent…come dicevano i latini!
Non è sufficiente che tu ti ripeta in modo confusionario le spese che hai sostenuto, cerca piuttosto un metodo sistematico.
Scegli un quaderno, o un’applicazione del cellulare, e annota scrupolosamente tutte le uscite (anche le entrate se ti fa sentire più sicuro).
Se vuoi svolgere questa attività a livello pro ti consigliamo addirittura di creare delle categorie, per esempio: spese abbigliamento, spese ristoranti, spese per l’arredo e via dicendo.
In questo modo sarà molto più immediato capire in quali settori stai spendendo di più e che lavoro fare su te stesso per cominciare a risparmiare partendo proprio da quelli.
Non barare, annota anche i caffè!
2. È tutto necessario?

Tu sei convinto che gli acquisti che fai siano tutti strettamente necessari.
“Questo non ce l’avevo ancora” è la tipica frase che diciamo tutti. Tranquillo, non sei solo.
Tuttavia dobbiamo svelarti una verità che non ti piacerà.
Le spese si dividono in due grandi categorie:
- Necessarie
- Superflue
Le spese necessarie attengono alla sfera della mera sopravvivenza. Sono i beni primari di cibo, igiene, salute e tutto ciò che è veramente indispensabile acquistare per poter vivere in modo dignitoso.
E tutto il resto?
Ci possono essere acquisti più o meno urgenti. Se hai rotto l’unico paio di pantaloni che avevi, è lecito pensare che ne andrai ad acquistare un altro nel minor tempo possibile.
Ma difficilmente oggi si presenta questa situazione, spesso beni di questo genere si comprano per togliersi uno sfizio o per darsi una gratificazione temporanea.
Queste sono le spese su cui puoi cominciare a lavorare per far crescere i tuoi risparmi.
3. Trova metodi creativi per gestire i tuoi risparmi

Il buon vecchio salvadanaio o il barattolo con l’etichetta “viaggio” ti sembrano superati?
Hai ragione, oggi esistono tecniche molto innovative, e simpatiche, per aiutare le persone a gestire i propri risparmi.
Per iniziare a gestire in modo intelligente i tuoi risparmi devi darti, prima di tutto, degli obiettivi a breve durata.
Cosa significa?
Un viaggio può essere un obiettivo a breve raggio, come l’automobile, l’acquisto di qualche articolo per i propri hobby o per la casa.
Sono spese di importi abbastanza elevati ma che non richiedono risparmi eccessivamente ingenti.
Quale può essere quindi un modo creativo per gestirli?
Ti suggeriamo i salvadanai online.
Le aziende che li hanno creati danno la possibilità di gestirli tramite applicazione mobile, estremamente utile, rapida ed intuitiva.
Puoi settare il tuo obiettivo e l’importo che vuoi farti scalare dal conto ciclicamente, così riuscirai a creare un piccolo gruzzolo di risparmi senza nemmeno accorgertene.
Hai la possibilità di selezionare un solo obiettivo, come il viaggio annuale, oppure sceglierne diversi più piccoli sui quali lavorare contemporaneamente.
È un metodo davvero affascinante perché unisce innovazione e utilità.
4. Crea un deposito risparmi per il futuro

Non esistono solo gli obiettivi immediati. Dopo aver settato questi, che sono i più semplici, puoi cominciare a concentrarti sugli obiettivi di lunga durata.
Esistono diverse realtà che danno la possibilità di mettere da parte somme di denaro per il futuro, come la banca o i risparmi postali.
Come si creano questi risparmi?
Il principio è sempre il medesimo degli obiettivi a breve raggio.
Stabilisci la cifra che vuoi mettere da parte ogni mese e toglila subito dallo stipendio, così da non essere tentato ad utilizzarla.
In questo modo potrai crearti un fondo per il futuro che potrà aiutarti per grandi spese oppure per il periodo della pensione.
La mente umana tende a mettere il benessere immediato davanti ai progetti di lunga durata, ma non dobbiamo dimenticarci che la vita non è poi così breve.
5. 24 ore

Ti vogliamo lasciare con un’ultima strategia per aiutarti subito a creare dei risparmi.
Shopalike, un sito di acquisti online, ha condotto una ricerca sul comportamento dei suoi clienti. La stima, condotta su più Paesi europei, ha fatto emergere che gli italiani impiegano circa 60 minuti per acquistare capi di abbigliamento o accessori online.
Rispetto ad altri Paesi, ponderiamo maggiormente le nostre scelte, per trovare proprio quello che stiamo cercando.
Tuttavia si tratta di decisioni impulsive, dettate dal momento.
Per questo vogliamo lanciarti una sfida!
Quando ti viene voglia di comprare qualcosa scrivi l’acquisto che vorresti fare su un bigliettino e chiudilo in un cassetto.
Lascialo lì almeno per 24 ore e poi tiralo fuori.
Ripensa intensamente all’acquisto che stavi per fare e interrogati se è strettamente necessario.
Se la voglia di comprare quell’oggetto ti sarà passata, vuol dire che era solo l’impeto del momento.
In questo modo avrai aiutato i tuoi risparmi a fruttare e avrai qualcosa di poco utile in meno.
Questi sono solo alcuni spunti da cui puoi partire nell’immediato per creare abitudini sane che ti consentano di far crescere i tuoi risparmi.
Farlo solo una volta non è sufficiente, deve diventare un vero modus operandi, ma con un po’ di impegno tutto è possibile!