INDICE
Gli italiani sono una delle popolazioni maggiormente attente ai propri risparmi.
C’è chi risparmia per potersi regalare un bel viaggio ogni tanto, chi vuole godersi la mondanità nel Bel Paese e chi vuole assicurarsi una somma dignitosa da spendere dopo la pensione.
Ognuno di noi ha sogni nel cassetto, desideri ed obiettivi che desidera coronare grazie ai risparmi fruttati con il duro lavoro quotidiano e, soprattutto, riusciamo a vedere un utilizzo sulla lunga distanza e non per soddisfare esclusivamente bisogni immediati.
Per questo, ogni giorno, tutti gli italiani si attivano per cercare le migliori soluzioni per conservare i propri risparmi.
Dove collocare i soldi?
Ci sono le leggende dei soldi sotto il materasso o della mattonella mobile nel pavimento, che tuttavia non ci infondono una grande sicurezza. In questo caso potremmo tutelarci dal dover affrontare delle spese per la conservazione dei nostri risparmi ma non saremmo al sicuro da furti o dimenticanze.
Quindi, quale soluzione è meglio scegliere?
Una scelta può essere quella di portare i propri risparmi in banca. In questo caso vanno considerati diversi aspetti quali i tassi d’interesse, le commissioni, le spese ed altre variabili.
La banca è sicuramente uno dei soggetti che conferisce maggiore sicurezza nell’ideale comune, tuttavia qui ti vogliamo proporre un’alternativa altrettanto sicura ed interessante che potresti prendere in considerazione per trovare una casa ai tuoi risparmi di una vita.
La soluzione che ti vogliamo suggerire è quella dei risparmi postali.
Hai capito bene, l’idea è proprio quella di affidare i tuoi risparmi alle Poste Italiane. Scopriamo insieme quali sono le diverse soluzioni riguardo i risparmi postali e quanto è affidabile questa scelta.
La sicurezza dei risparmi postali con Poste Italiane
Poste Italiane prevede tantissimi strumenti tra cui scegliere per gestire i propri risparmi. La sicurezza risiede nel fatto che tutti questi strumenti sono emessi dalla Cassa depositi e Prestiti, ossia l’emittente di Buoni Fruttiferi e dei Libretti di risparmio postali che sono garantiti dallo Stato e affidati in uso esclusivo agli uffici di Poste Italiane.
La Cassa Depositi e Prestiti è l’Istituto Nazionale di Promozione che ha come obiettivo lo sviluppo dell’economia in Italia.
Come si legge dal sito stesso di Poste Italiane, il CDP finanzia gli investimenti pubblici, sostiene la cooperazione internazionale, supporta le imprese italiane ed è catalizzatore dello sviluppo delle infrastrutture del Paese.
Le forme più semplici di risparmi postali sono sostanzialmente due: i Libretti e i Buoni. Con entrambi i metodi si gode della garanzia dello Stato ed è possibile ottenere la restituzione del capitale in qualsiasi momento.
Libretto di risparmio postale
Come già accennato, i Libretti di risparmio postale sono emessi dalla Cassa depositi e prestiti S.p.A. e sono quindi garantiti dallo Stato italiano.
Questo è sicuramente uno dei punti di forza da tenere in considerazione.
Un altro dato significativo è che i Libretti di risparmio postale sono collocati da Poste Italiane fin dal 1875, quindi gode anche di una storicità non irrilevante.
Ma probabilmente, l’aspetto che può interessare maggiormente, è quello dell’assenza di costi di apertura, gestione ed estinzione.
I Libretti sono disponibili in diverse tipologie:
- Smart, la cui particolarità è quella di poter gestire i risparmi postali online o da applicazione mobile
- Ordinario, in cui si può versare e prelevare denaro presso tutti gli uffici postali, dà la possibilità di sottoscrivere Buoni fruttiferi postali dematerializzati e si può accreditare la pensione INPS e INPDAP.
- Libretto dedicato ai minori, che si prefissa l’obiettivo di avvicinare alla pratica del risparmio i minori fino ai 12 anni, consente ai ragazzi tra i 12 e i 14 anni di acquisire sicurezza verso i propri risparmi e dà la possibilità ai ragazzi tra i 14 e i 18 anni di cominciare a gestire i loro gruzzoli di denaro.
- Libretto giudiziario, raccoglie il denaro dai procedimenti giudiziari ed è possibile utilizzarlo per versare o prelevare denaro presso gli uffici postali preposti a questa funzione.
Buoni fruttiferi postali
I Buoni fruttiferi postali sono la soluzione ideale perché danno la possibilità di vedersi restituito completamente il capitale ed è inoltre possibile chiedere il rimborso in ogni momento maggiorato degli interessi maturati fino a quel momento.
Tra i pregi vantano, allo stesso modo del Libretto di risparmio postale, della garanzia dello Stato italiano in quanto emessi dalla Cassa depositi e prestiti S.p.A.
Anch’essi non hanno costi di sottoscrizione, rimborso e gestione, salvo il caso in cui siano previsti oneri fiscali.
Godono inoltre di una fiscalità agevolata perché gli interessi sono tassati solo del 12,50% e sono esenti dall’imposta di successione.
Si può scegliere tra diverse tipologie di Buoni fruttiferi postali tra cui la classica forma cartacea oppure passare a quella dematerializzata. Anche in questo caso Poste Italiane ci viene incontro con sistemi moderni di gestione online o tramite applicazione mobile.
I Buoni offerti da Poste Italiane sono veramente svariati, fino alla possibilità di sottoscrizione di un Piano di risparmio chiamato Risparmiosemplice che permette di accumulare nel tempo risparmi postali in modo automatico, partendo anche da piccole somme.
Le soluzioni per i ragazzi
Non serve essere adulti per cominciare a mettere da parte qualche piccola somma di denaro.
Anche per i ragazzi vengono proposte delle soluzioni molto sicure di risparmi postali.
Tra gli aspetti positivi c’è il fatto che vengono sempre emessi dalla Cassa depositi e risparmi e sono quindi garantiti dallo Stato italiano.
Inoltre non hanno costi di attivazione ed hanno una fiscalità agevolata del 12,50% sugli interessi.
Come per gli adulti, anche nel caso dei più giovani sono disponibili sia Libretti che Buoni fruttiferi.
Per quanto riguarda i Libretti, ad ogni fascia d’età viene data la possibilità di scelta fra diverse soluzioni.
Anche i Buoni sono molto vantaggiosi, in quanto gli interessi maturano fino al compimento della maggiore età con un rendimento fisso. In caso di necessità è sempre possibile richiedere il rimborso del capitale.
È lasciata massima libertà di scelta per quanto riguarda la periodicità, che può esulare da quella prestabilita.
Come puoi vedere, oltre alle tipologie di risparmio che ci possono venire in mente, la soluzione dei risparmi postali è molto interessante per la varietà di scelta che Poste Italiane mette a disposizione e per la sicurezza con cui gestisce i nostri risparmi, che è sicuramente l’aspetto più importante.
E tu? Hai deciso se continuare a tenere i soldi sotto il materasso oppure se affidarti ai risparmi postali?
Per richiedere assistenza in materia di Pianificazione e Difesa del tuo Patrimonio contatta i professionisti di ObiettivoProfitto compilando il Modulo di contatto che trovi in questa pagina.